LETTIERA per GATTO?
Le recensioni dei catlovers
Le recensioni dei catlovers
Come scegliere la migliore Lettiera per gatto?
Quali sono le caratteristiche e le novità per il benessere del gatto di casa? Lettieragatto.com è la guida completa dove troverai la giusta soluzione! Grazie ai consigli di tanti “catlovers” abbiamo creato una guida utile ed essenziale con tutte le informazioni e i prodotti più utili.
Finalmente un posto dedicato agli amanti dei gatti… miao!
Lettiera aperta o lettiera chiusa? Forse per il mio gatto è meglio una lettiera autopulente? E la lettiera d’angolo? Chiunque ama il proprio pet si sarà domandato almeno una volta quale lettiera per gatto scegliere. Qui abbiamo recensito le lettiere più diffuse assieme ad ogni tipo di sabbia per lettiera: granulati agglomeranti, lettiera al silicio, argille e prodotti BIO…

Lettiera aperta o chiusa?
Nella scelta della giusta lettiera valutiamo sempre molteplici esigenze e caratteristiche. Il gatto è sempre in casa o può uscire in terrazzo o giardino?
Abbiamo necessità di contenere gli odori? In quale locale riporremo la lettiera? Il nostro gattino ha delle preferenze? E ancora, abbiamo da tenere in considerazione gli spazi che abbiamo, le esigenze estetiche e il numero di gatti.
Ma vediamo per bene i vantaggi che offrono le due differenti soluzioni:
LETTIERA APERTA: quando sceglierla
Il gatto, per sua natura, predilige gli ambienti aperti. In natura il felino deve poter controllare il territorio e tenere sempre d’occhio tutto ciò che lo circonda anche nei momenti più intimi. Anche l’esigenza di girarsi e di raspare per coprire i propri bisogni viene facilitata se i movimenti vengono favoriti. Altro aspetto interessante è quello della dispersione degli odori. Il nostro gatto, sempre amante della pulizia, preferisce frequentare luoghi puliti e privi di odori. Con una cassetta aperta l’odore di pipì e pupu viene facilmente arieggiato.
Una nota sulla tipologia di accesso alla lettiera aperta: anche il gatto che ha qualche annetto, un acciacco o la gatta incinta vi possono accedere facilmente dato che vi si accede tramite un basso gradino.
Oggi, nella quasi totalità dei casi, troviamo la lettiera in plastica sagomata a cassettina. Questo materiale facilita la pulizia della toilette, è resistente e leggero, ha lunga durata ed è igienico.
Le versioni più elaborate delle lettiere aperte offrono una sponda più alta in modo da ridurre, al passaggio del gatto, la dispersione della sabbietta all’esterno del contenitore.
PRO E CONTRO della lettiera aperta per gatto
PRO
- è arieggiata per il gatto
- di facile accesso
- apprezzata dal gatto nel caso in cui non sia abituato ad altre tipologie
- più economica della lettiera chiusa
CONTRO
- meglio tenerla all’aperto perchè in casa si sentono gli odori
- se messa fuori casa deve essere collocata al riparo dalla pioggia
- quando il gatto entra / esce oppure raspa, la sabbietta fuorisce sul pavimento
- da porre in ambiente raccolto perché non offre intimità
LETTIERA CHIUSA: quando sceglierla
I vantaggi della scelta di una lettiera chiusa sono vari. Innanzitutto costituisce un ambiente riservato per il gatto che gli permette di espletare i suoi bisogni in tranquillità anche se posto in luoghi con distrazioni. Il fatto che la cassetta igienica sia chiusa consente di trattenere gli odori in loco e, cosa altrettanto importante, impedisce la fuoriuscita di sabbietta sul pavimento di casa.
La particolare forma permette di porre la lettiera chiusa sia fuori che dentro le pareti domestiche. Nel caso di ambienti esterni, a meno dei modelli con apertura da sopra, starà sempre all’asciutto.
I produttori di lettiera chiuse hanno ideato numerose forme che possono andare meglio incontro alle nostre esigenze di spazio. Esiste infatti la lettiera d’angolo, quadrata, sagomata, lettiera a mobiletto…
Solitamente le lettiere chiuse per gatto sono munite di un’entrata basculante attraverso la quale, spingendola col musetto, il gatto vi accede.
La porta basculante che trattiene gli odori e la sabbietta potrebbe non essere apprezzata se il gatto non è abituato alla sua presenza.
PRO E CONTRO della lettiera chiusa per gatto
PRO
- possiamo tenerla in casa perché trattiene gli odori
- se posta all’aperto ènon entra acqua
- contiene al suo interno la sabbietta smossa
- crea un ambiente tranquillo per il gatto
- i bisogni del gatto non sono in bella vista
CONTRO
- il gatto potrebbe non essere abituato ad una lettiera chiusa
- calcolare le corrette dimensioni proporzionate a quelle del gatto
Lettiera autopulente e lettiera automatica
LETTIERA AUTOPULENTE: massima facilità e zero odori
Oltre alle lettiere classiche c’è una soluzione molto interessante e che sempre più viene apprezzata dai catlovers: la lettiera autopulente per gatto. L’aspetto che ci interessa è la semplicità di raccolta pupu che avviene in modo rapido e pulito ogni volta che vorremo. A seconda dei modelli, basteranno un paio di semplici gesti per tenere pulita la cassetta. Naturalmente ci guadagniamo sia noi che il nostro amico a quattro zampe. Infatti la lettiera autopulente contrasta la formazione di odori oltre a facilitare e velocizzare la nostra mansione di cura quotidiana.
Inoltre il nostro gatto, anche il più precisino, troverà sempre il luogo ideale pulito e accogliente.
La lettiera autopulente, disponibile sia nella tipologia aperta che chiusa, si adatta alle divere nostre esigenze.
PRO E CONTRO della lettiera autopulente per gatto
PRO
- finalmente zero odori!
- ci semplifica la vita: + igiene + tempo libero
- esiste sia aperta che chiusa
CONTRO
- il modello chiuso richiede un po’ più spazio rispetto ad altri tipi
- in media leggermente più costoso di altri modelli ma vale tutti i soldi spesi!
Un piccolo gatto trasforma
il ritorno in una casa vuota
nel ritorno a casa.
il ritorno in una casa vuota
nel ritorno a casa.